
Le sezioni regionali del WWF
L'organizzazione del WWF è articolata su diversi livelli: internazionale, nazionale e regionale. Le 23 sezioni cantonali e gli uffici regionali attuano gli obiettivi del WWF Svizzera a livello locale e di regione, grazie al contributo di molti volontari.
Argomenti correlati:
Chi siamoProgetti comuni grazie alla collaborazione sovracantonale
Gli uffici regionali sono attivi sul fronte politico e si occupano di formazione e pubbliche relazioni. Unendo le forze riusciamo a costruire occasioni di dialogo tra gli attori più rilevanti per le tematiche di nostro interesse e realizziamo progetti come, ad esempio, rinaturazioni di corsi d'acqua e misure di tutela per lupi, castori e linci. Inoltre, le sezioni e gli uffici di coordinamento sovracantonali delle diverse regioni organizzano escursioni, conferenze ed eventi.
Certificato ZEWO
Il WWF San Gallo e il WWF Zurigo sono certificati Zewo. Essere riconosciuti come organizzazione di pubblica utilità da parte di Zewo significa che veniamo sottoposti a controlli regolari per verificare che i fondi raccolti tramite donazioni vengano impiegati per lo scopo previsto, in modo efficace e senza sprechi. In quanto titolari del marchio di qualità, garantiamo un lavoro serio e trasparente, assicurando ai nostri sostenitori e sostenitrici una gestione attenta delle loro donazioni.
Cosa puoi fare tu
Grazie alla motivazione e all'impegno dei volontari, le sezioni cantonali del WWF conseguono importanti successi per la tutela della natura. Impegnati anche tu in prima persona a favore dell'ambiente. Puoi fare molto anche solo adottando un approccio responsabile nella quotidianità: nei nostri ecoconsigli trovi utili suggerimenti per condurre uno stile di vita consapevole e all'insegna della sostenibilità.