©
Fischschwarm

Guida Pesci e frutti di mare

Consigli per un consumo sostenibile

Tutta l'acquacoltura e la pesca hanno un impatto sull'ambiente. Riduciamo lo sfruttamento degli oceani mangiando pesce e frutti di mare in modo responsabile. 

1. Mangia con moderazione

Mangia il pesce solo come prelibatezza occasionale. 

2. Guida Pesci e frutti di mare

Optare per prodotti più ecologici, contrassegnati in verde nella nostra guida. 

3. L'etichetta ecologica

Cercare certificati di qualità ecologica credibili (Bio, ASC, MSC).

Ritorno
©

Aringa

Clupea harengus
Da preferire
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare Atlantico nord-orientale FAO 27: Mare del Nord (4), Manica orientale (7d), Islanda (5a, solo certificati MSC)
    Reti da traino, ciancioli
Da evitare
  • Mare di Barents, Mare di Norvegia, Svalbard e Isola degli Orsi (ICES 1,2), Islanda e Isole Faroe (ICES 5), Groenlandia orientale (ICES 14a) - "Riproduttori primaverili norvegesi".
    Pesca (tutti i metodi di pesca)
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Skagerrak, Kattegat, Belts and Sound (ICES 3a-c, ICES 20-24), Mar Celtico e sud-ovest dell'Irlanda (7a Sud, g-h, j-k)
    Pesca (tutti i metodi di pesca)
  • Atlantico nord-orientale FAO 27: Mar Baltico occidentale/centrale (ICES 22-32)
    Pesca (tutti i metodi di pesca)

Biologia

L'aringa è un pesce che vive in banchi fino a profondità di circa 360 metri. Si trova nel Mare del Nord, nel Baltico e in tutto l'Atlantico settentrionale. L'aringa si nutre di plancton animale ed è a sua volta preda di numerosi animali marini. È quindi molto importante per la rete alimentare degli oceani. Questo pesce sottile può superare i 45 centimetri di lunghezza e vivere fino a 25 anni. L'aringa atlantica è uno dei pesci commestibili più importanti al mondo.

Ritorno