Finisce la COP28: successo parziale
Dopo una controversa proroga, i 197 partecipanti alla conferenza mondiale sul clima COP28 a Dubai hanno raggiunto un consenso. Il WWF considera quelli che sono probabilmente i negoziati più importanti dopo il vertice di Parigi come un successo parziale con un effetto per il futuro di tutti - anche per la Svizzera.
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si è conclusa con un accordo storico. Ma molto resta da fare. Patrick Hofstetter, esperto di clima del WWF, illustra i risultati più importanti:
Uscita graduale dai combustibili fossili
"Purtroppo nella dichiarazione finale non è stato inserito un percorso vincolante per l'uscita dai combustibili fossili a livello globale. Tuttavia, la comunità internazionale si è chiaramente impegnata per una graduale eliminazione di carbone, petrolio e gas entro il 2050. Questo è un segnale importante e chiaro per tutte le aziende, le banche e le compagnie di assicurazione: Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili non è più sostenibile".
Aumento delle energie rinnovabili
"Triplicare la capacità delle energie rinnovabili entro il 2030 e aumentare l'efficienza energetica del quattro per cento ogni anno è una parte estremamente importante dell'accordo. Ciò significa che l'attuale obiettivo di ridurre le emissioni globali del 43% entro il 2030 rispetto al 2019 sarà finalmente sostenuto da misure concrete. Finora l'inquinamento globale da gas serra ha continuato ad aumentare invece di diminuire. Questo deve finire".
Nuovi compiti a casa
"Ora è stato fissato anche l'obiettivo a medio termine per il 2035: entro quella data, le emissioni globali dovranno diminuire del 60% e ogni Paese dovrà dare un contributo adeguato. I nuovi compiti devono quindi essere chiari: tutti i Paesi devono presentare all'ONU, al più tardi entro l'inizio del 2025, i loro nuovi piani di protezione del clima (NDC nazionali) per questo periodo e spiegare come intendono raggiungere l'obiettivo".
La Svizzera sta in punizione:
"Con la rotta attuale, la Svizzera non raggiunge nessuno degli obiettivi climatici. Tuttavia, il Consiglio nazionale potrà apportare dei miglioramenti già il 20 dicembre nelle sue deliberazioni sulla legge sul CO2: aumentando la tassa di CO2 sui combustibili fossili, si potrà ampliare il programma di sostegno per le ristrutturazioni edilizie e aumentare l'incentivo alla sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento. Allo stesso tempo, si potrebbe garantire un rimborso equo alla popolazione".
Adattare il modello di compensazione
"Le complesse sfide del mercato del CO2 sono state chiaramente riconosciute alla conferenza sul clima e le norme dettagliate sono state rinviate di un altro anno. I numerosi rapporti sui discutibili progetti svizzeri all'estero dimostrano inoltre che il cosidetto commercio delle indulgenze della Svizzera funziona solo sulla carta, nella migliore delle ipotesi. Un riorientamento della politica climatica svizzera è quindi consigliabile al più tardi dopo questa conferenza sul clima".
Finanziamento del clima: un cantiere permanente
"I Paesi del Sud globale hanno urgentemente bisogno del sostegno dei ricchi Paesi industrializzati per raggiungere gli obiettivi comuni e proteggersi meglio dalle conseguenze della crisi climatica. Per questo motivo, alla prossima conferenza sul clima di Baku, in Azerbaigian, si dovrà raggiungere un accordo che preveda un aumento significativo dei finanziamenti internazionali per il clima. Poiché la Svizzera non sta ancora adempiendo ai suoi obblighi, è necessario generare al più presto fondi aggiuntivi. Una soluzione potrebbe essere quella di chiedere ai responsabili della crisi di pagare".